Milo Brugnara, cantautore Folk trentino, unisce da sempre alla musica l’impegno sociale e culturale controcorrente.
Calca i primi palchi a 17 anni, come cantante e polistrumentista in una band di amici dal nome ironicamente stravagante (“The Ducks’ Killers”) affrontando un repertorio che comprende parecchie varianti di rock.
Negli anni successivi si appassiona sempre più alle sonorità Folk ed i suoni di chitarra acustica ed armonica a bocca prendono il sopravvento: inizia così il percorso di cantautorato.
Registra e distribuisce autonomamente i suoi primi lavori discografici autoprodotti e si ritrova ad aprire i concerti di artisti noti nel panorama Combat Folk / Rock nazionale (Modena City Ramblers, Davide Van de Sfroos, Ratti della Sabina, Cisco, The Gang e l’amico Guido Foddis) pur vivendo sempre la musica come passione, fonte d’emozione e libertà d’espressione e non come competizione o smania di successo (elemento questo che lo fa tenere ben lontano da contesti quali Talent Show o simili).
Nel 2011, assieme al duo letterario Tersite Rossi ed al fisarmonicista Andrea Robol, crea lo spettacolo musical/letterario “L’Italia ai Tempi di Antonio”, ispirato al romanzo “E’ già sera tutto è finito” (Tersite Rossi), a cui è dedicato il CD “Milo Brugnara incontra Tersite Rossi” in cui si sposano canzoni e testi estrapolati dal romanzo; un viaggio all’ interno della storia d’Italia degli ultimi quarant’anni, che mescola i piccoli eventi quotidiani ai grandi eventi (il Sessantotto, i rapporti tra Stato e mafia, Tangentopoli, le stragi del ’92-’93, Genova 2001).
Il 2012 inizia all'insegna del progetto "Battaglione Alleato": un doppio CD curato dai Modena City Ramblers, all'interno del quale trova spazio il brano "Testamento Partigiano", di Milo Brugnara, dedicato alla memoria di Giovanni (Gianni) Farri, comandante della 26a Brigata Garibaldi.
Nel corso del tour dei M.C.R. 2012 (denominato "Battaglione Alleato tour"), il cantautore trentino partecipa come ospite sul palco, in alcune date della nota band (tra cui quelle al Leoncavallo di Milano, all’Estragon di Bologna, al Latte+ di Brescia e in diverse serate in Emilia Romagna).
(La proficua collaborazione con i MCR si riconfermerà poi negli anni successivi, con i live in Trentino della band emiliana nel 2013 e 2014, in cui Milo Brugnara, accompagnato dalla band, parteciperà attivamente aprendo le serate).
La seconda metà di 2012 è dedicata alla registrazione del lavoro discografico “Cuore, Mente, Libertà – pensieri quasi clandestini per restare umani” (presentato il 19 gennaio 2013), che per la prima volta coinvolge anche in Studio la band che lo accompagna nei concerti, composta da: Andrea Robol (fisarmonica), Daniela Degasperi (seconda voce/cori), Daniel Pegoretti (basso), Roby “Rupert” Santini (batteria/percussioni).
Il 2014 si sviluppa tra numerosi concerti e la stesura di nuovi brani che, registrati assieme alla band (a cui nel frattempo si è unita la violinista Marta Pizzini) nel corso della primavera 2015, andranno a comporre il nuovo CD, intitolato "Sguardi", uscito a maggio 2016 e prodotto da Percorsi Musicali Trento.
All'uscita del nuovo album seguirà una serie di concerti di presentazione.
L'anno termina con alcuni passaggi di testimone all'interno della band: dopo 8 anni di eccellente collaborazione, di numerosissimi concerti ed una lunga serie di chilometri percorsi assieme, il fisarmonicista Andrea Robol abbandona il progetto; stesso discorso per il batterista Roby Rupert Santini, che seppur in meno tempo, si è fatto molto apprezzare per la sua competenza ed abilità, non solo come batterista ma anche come riferimento in studio di registrazione. Con entrambi resta intatto un rapporto di sincera stima ed amicizia che farà sì che certamente le strade prima o poi si ri-incroceranno.
I due uscenti sono comunque sostituiti da altrettanti entranti: a cavallo tra fine 2016 ed inizio 2017 entrano a far parte della band: Simon Coppolino, già noto elemento della band roveretana "i Plebei", alla fisarmonica e Luca Rossi, batterista evolutosi nel contesto Folk / Combat Folk regionale.
Dopo qualche mese di assestamento, alla ricerca di nuovi equilibri, nella primavera 2017 si riparte con grinta, pronti a trasmettere nuove energie e raccontare tante storie!!